| 132087 | |
| IDG800601558 | |
| 80.06.01558 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| caputo eduardo
| |
| il diritto di prelazione nella disciplina transitoria dei contratti
di locazione di immobili
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a trib. milano 21 dicembre 1979
| |
| Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 3, pt. 1, pag. 711-713
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| d30640
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' art. 73 della legge sull' equo canone, estendendo ai contratti in
corso l' ambito di applicabilita' di talune disposizioni dettate con
riferimento ai contratti di nuova formazione, richiama tra l' altro
il disposto degli art. 38 e 39 relativi al diritto di prelazione
accordato al conduttore in caso di vendita dell' immobile. va
ricordato che tali articoli non esauriscono l' intera disciplina
relativa al diritto di prelazione contenuta nel primo titolo della
legge trovando essa completamento nell' art. 41 ove sono precisati i
limiti di applicabilita' degli artt. 38 e 39. in tale situazione
sorge quindi il quesito circa il significato da attribuire al
limitato rinvio contenuto nell' art. 73. due sono le interpretazioni
possibili: o si ritiene che il mancato richiamo dell' art. 41 sia
frutto di una consapevole e voluta esclusione di tale disposizione in
relazione ai contratti in corso, ovvero si ammette che la mancata
menzione di tale articolo sia da ascrivere a semplice trascuratezza
del legislatore il cui vero intento era quello di estendere ai
contratti in corso l' intera disciplina relativa al diritto di
prelazione, negli stessi termini in cui e' stata predisposta per i
contratti di nuova formazione. il tribunale ha ritenuto conforme agli
intenti legislativi la seconda di tali interpretazioni con una
decisione che lo stesso a. reputa ineccepibile.
| |
| art. 35 l. 27 luglio 1978, n. 392
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |