| 132089 | |
| IDG800601561 | |
| 80.06.01561 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bianca c. massimo
| |
| abbandono del minore e diritto di crescere in famiglia: spunti in
tema di adozione speciale
| |
| | |
| relazione all' incontro internazionale di studi su "problemi del
diritto del minore alla famiglia: adozione, affidamento,
affiliazione", sassari, 10-11 dicembre 1979
| |
| | |
| | |
| | |
| Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 3, pt. 2, pag. 178-181
| |
| | |
| d30141
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la situazione di abbandono costituisce il punto nodale dell' istituto
dell' adozione speciale. l' evoluzione e i contrasti interpretativi
su tale nozione stanno appunto ad indicare una crisi della funzione
stessa dell' adozione speciale. l' a. osserva che particolarmente
significativo appare il discorso sulla forza maggiore: si avvertono
due esigenze contrapposte al riguardo. da una parte si tende ad
ampliare la portata di questa sorte di esimente preoccupandosi quindi
di non punire la famiglia di origine che non sia in grado senza sua
colpa di dare al minore una sufficiente assistenza materiale; dall'
altra invece si tende a privilegiare l' interesse del minore ad avere
quell' assistenza materiale. una tale alternativa pero' porta ad
ignorare quella che e' la preminente esigenza del minore e cioe'
quella di poter cresciere dignitosamente nella propria famiglia.
questo interesse secondo l' a. non ha avuto la necessaria attenzione
sia in dottrina sia nei recenti progetti di legge di riforma dell'
adozione. si potrebbe allora esaminare la tutela di un tale interesse
assegnando al giudice la scelta di privilegiare un intervento esterno
dello stato, volto a sottrarre il minore dalla famiglia di origine, o
un intervento che consenta al minore di essere mantenuto dalla sua
famiglia.
| |
| art. 314 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |