Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


132101
IDG800601576
80.06.01576 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
gazzoni francesco
cessione di azienda e successione nel rapporto locativo
Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 4, pt. 2, pag. 193-215
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
d31160; d30640
l' art. 36 della legge sull' equo canone dispone che il conduttore puo' sublocare l' immobile o cedere il contratto di locazione anche senza il consenso del locatore purche' venga insieme ceduta o locata l' azienda: la norma abbraccia tutti i casi di cessione di azienda rimanendo esclusa l' ipotesi di immobili destinati all' esercizio di qualsiasi attivita' di lavoro autonomo il cui contratto di locazione potra' essere ceduto solo con il consenso del locatore secondo il generale disposto dell' art. 1594 c.c.. l' a. si chiede se la scelta legislativa abbia configurato il passaggio di godimento dell' immobile aziendale in capo al nuovo locatario come effetto di una cessione volontaria o non piuttosto come effetto di una successione ex lege nel contratto di locazione. la soluzione invero sembra trovarsi nello stesso art. 36 che conferma una irrilevanza del consenso del locatore ai fini del trasferimento del diritto di godimento in capo al cessionario dell' azienda e sembra rendere incongrua una doppia volonta' negoziale delle parti tesa da un lato a cedere l' azienda, dall' altro a cedere il contratto di locazione. una tale interpretazione appare decisiva per la risoluzione di alcuni problemi disciplinari: un primo effetto lo si ha ai fini della comunicazione della cessione al locatore. se si segua la tesi esposta infatti anche in assenza di pattuizione il cessionario dell' azienda potra' pretendere l' immissione nel godimento dell' immobile aziendale senza che il locatore possa opporgli il difetto di consenso relativamente alla cessione del contratto di locazione. mentre altre conseguenze dell' accoglimento di tale tesi derivano sul piano operativo della comunicazione e dei rapporti fra cessione e sublocazione.
art. 2558 c.c. art. 36 l. 27 luglio 1978, n. 392
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati