Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


132104
IDG800601686
80.06.01686 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
nigro mario
trasformazioni dell' amministrazione e tutela giurisdizionale differenziata
relazione al convegno "tutela giurisdizionale differenziata", catania, 28-30 settembre 1979
Riv. trim. dir. proc. civ., an. 34 (1980), fasc. 1, pag. 3-33
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d153; d12
l' a. rileva che la debolezza della giurisdizione amministrativa sta nella incapacita' di fornire mezzi di reazione adeguati alle molteplici e differenziate forme in cui il potere amministrativo opera nella societa' moderna. i rimedi a questa situazione potrebbero consistere nel dotare il processo amministrativo c.d. ordinario di una capacita' di tutela generale e adeguata nei riguardi di ogni tipo di comportamento della pubblica amministrazione, introducendo, con funzione tendenzialmente generale, secondo l' esperienza tedesca, accanto all' azione di annullamento, l' azione di accertamento e l' azione di condanna, di cui la specie piu' caratteristica e' l' azione di condanna o quasi condanna alla emanazione di un atto amministrativo. acquisito cosi' al processo amministrativo questo corpo centrale (anch' esso pero' interamente differenziato) occorre poi ripensare le forme di tutela ancor piu' specificamente differenziabili rispetto ad esso per la particolarita' delle situazioni cui si riferiscono. queste forme di tutela (a parte le giurisdizioni speciali) sono attualmente legate a situazioni tipiche della vita amministrativa, ma la realta' e i progressi della tecnica processuale spingono nel senso dell' ampliamento di tale forme per assicurare al cittadino una tutela piu' adeguata.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati