| 132105 | |
| IDG800601687 | |
| 80.06.01687 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ferri luigi
| |
| tutela giuridica del nascituro
| |
| | |
| relazione al convegno su "diritti dell' uomo", bologna, 17-18 maggio
1979
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 34 (1980), fasc. 1, pag. 34-48
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d51800
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sottolinea che la nostra tradizione giuridica considera il
nascituro concepito come soggetto di diritti e quindi persona e come
tale ritiene che debba godere protezione e tutela come essere umano.
la recente legge sull' aborto ha aperto una pericolosa spaccatura sul
tema dei diritti dell' uomo. con essa e' stato abrogato l' intero
titolo x del codice rocco col risultato che viene colpito l' aborto
procurato solo quando e' compiuto in luoghi non autorizzati e da
personale non autorizzato o contro la volonta' della madre. viene
ritenuta indegna l' innovazione di cui all' art. 22 legge citata, che
viene ad abrogare le due circostanze aggravanti di cui all' art. 583
comma 1, n. 3 e comma 2, n. 5 c.p. cosicche' colpire una donna
incinta e' come colpire una donna non incinta. in tal modo la
maternita' non e' piu' tutelata non solo contro la stessa madre, ma
neppure contro i terzi.
| |
| l. 22 maggio 1978, n. 194
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |