| 132106 | |
| IDG800601688 | |
| 80.06.01688 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cagnasso oreste
| |
| diritto di prelazione e patto di preferenza nella somministrazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 34 (1980), fasc. 1, pag. 49-76
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d3172
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. nella prima parte del lavoro traccia un panorama delle
finalita' perseguite dal legislatore mediante le varie ipotesi di
prelazione legale e di quelle che le parti possono aver di mira nei
casi piu' frequenti di prelazione volontaria. nella seconda parte
ricostruisce l' ambito di autonomia delle parti del contratto di
somministrazione nel modellare il patto di preferenza in relazione
alla funzione propria di tale clausola. la disciplina del patto di
preferenza nel contratto di somministrazione risulta complessa e
articolata. le condizioni di validita' del patto non sono solo quelle
indicate nell' art. 1566 c.c., ma altresi' (se si tratta di contratto
tra imprenditori) quelle desumibili dalla disciplina delle
restrizioni contrattuali alla concorrenza (applicata direttamente o
analogicamente) e dalla normativa antimonopolistica della cee,
nonche' dalle regole afferenti il divieto di alienazione o, se si
preferisce, dai principi di ordine pubblico.
| |
| art. 1566 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |