Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


132108
IDG800601691
80.06.01691 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
paolillo corrado
sulla cessione dei contributi statali e sulla revocatoria fallimentar
Riv. trim. dir. proc. civ., an. 34 (1980), fasc. 1, pag. 186-224
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d30540
l' a. sostiene che la cessione di contributi statali, che l' impresa beneficiaria compie a favore di una banca da cui ha ricevuto in precedenza un pagamento, costituisce pagamento e non garanzia. in base all' art. 1198 c.c. il negozio stipulato per un' obbligazione preesistente e scaduta viene ad assumere una funzione di pagamento, salva una diversa pattuizione delle parti. in relazione al problema se la cessione ad una banca dei contributi statali sia o meno da includere fra i mezzi normali di pagamento, l' a. precisa che per aversi mezzi normali di pagamento diversi dal danaro, ai sensi e per gli effetti dell' art. 67, comma 1, n. 2 l. fall., e' necessaria la presenza di un titolo di credito e di un titolo di credito assimilabile al denaro. il concetto di normalita' del mezzo di pagamento non va confuso con quello di usualita' dell' operazione per professione abituale dell' imprenditore, per cui nessuna conseguenza puo' derivare dal fatto che la cessione dei contributi statali ad un istituto di credito a tacitazione di un debito scaduto formi di regola oggetto di operazioni bancarie.
l. 27 dicembre 1953, n. 968 art. 67 comma 1 n. 2 l. fall. art. 1198 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati