Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


132109
IDG800601692
80.06.01692 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
nigro mario
il nodo della partecipazione
Riv. trim. dir. proc. civ., an. 34 (1980), fasc. 1, pag. 225-236
d043; d1113
l' a. sottolinea che il progredire della partecipazione popolare rivela una grossa trasformazione politica e amministrativa in atto: la sostituzione ad una democrazia rappresentativa di una democrazia comunitaria, attraverso una serie di passaggi intermedi che vedono prima la correzione ed integrazione del nucleo organizzativo originario e poi man mano svilupparsi tentativi di far coincidere il piu' possibile realta' sociali e centri di decisione politica e amministrativa in una espansione progressiva e quotidiana del principio della sovranita' popolare. fra i problemi che si pongono vi e' quello di quali interessi debbano (o possano) essere chiamati a partecipare. il punto critico della partecipazione sta nella categoria dei c.d. interessi diffusi. qui spetta al giurista il compito di tradurre la spinta degli interessi diffusi a partecipare in forme atte ad equilibrarne l' apporto con le regole di vita delle strutture costituite.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati