| 132110 | |
| IDG800601693 | |
| 80.06.01693 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cardi federico
| |
| flashes sulla tutela giurisdizionale differenziata
| |
| | |
| intervento al xiii convegno nazionale dell' associazione italiana fra
gli studiosi del processo civile, catania, 28-30 settembre 1979
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 34 (1980), fasc. 1, pag. 237-242
| |
| | |
| d440
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. rileva che la problematica della tutela differenziata,
esaminata nell' ottica dei provvedimenti sommari non cautelari, e' di
grande interesse ad attualita' perche' diverse riforme legislative,
fra le piu' significative degli ultimi anni (dallo stato dei
lavoratori, al nuovo diritto di famiglia, alla legge sull'
assicurazione obbligatoria), mostrano che le modifiche processuali ad
esse connesse hanno privilegiato forme di tutela interinale, rispetto
al giudizio tendente all' accertamento definitivo del diritto. in
relazione alla esecutorieta' dei provvedimenti sommari non cautelari
si rileva che tale esecutorieta', pur comportando un potenziamento
della posizione della parte che ne ha ottenuto l' emanazione, essendo
ancora incerta la sussistenza del diritto fatto valere, non sembra
urti in via aprioristica ne' con i principi costituzionali di
eguaglianza e di difesa (artt. 3 e 24 cost.) ne' con il c.d.
principio della parita' delle armi di cui all' art. 6 conv. europea.
nel campo processual-amministrativo si ritiene necessario sottoporre
a profonda revisione quello strumento di tutela differenziata della
pubblica amministrazione che e' rappresentato dall' ingiunzione
fiscale.
| |
| art. 633 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |