| 132113 | |
| IDG800601696 | |
| 80.06.01696 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| jorgensen stig
| |
| la teoria del diritto in danimarca
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 34 (1980), fasc. 1, pag. 231-289
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f6; d9517
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. ricorda che l' universita' di copenaghen fu fondata nel 1479 e
la laurea in giurisprudenza vi fu istituita nel 1733. la letteratura
giuridica fu essenzialmente legata all' insegnamento universitario e
poche furono le opere scientifiche dei giuristi pratici. sul finire
del secolo scorso ernst moller scrisse una serie di opere iniziatrici
su temi centrali del diritto patrimoniale, applicando un metodo
tipologico, che sottolineava la necessita' della costruzione
giuridica e al tempo stesso l' esigenza di un contemperamento pratico
tra gli scopi del legislatore e la comune coscienza giuridica. per
quanto riguarda la teoria del diritto, tra i giuristi pratici
soltanto uno, georg cohn, funzionario del ministero degli affari
esteri, ha portato un significativo contributo con un libro in cui
prospetta la possibilita' di formulare una dottrina giuridica, che si
rifaccia all' esistenzialismo. fino ad epoca recente in danimarca la
filosofia del diritto e la teoria generale del diritto non erano
insegnamenti obbligatori. negli anni cinquanta fu introdotto nell'
universita' di copenaghen un insegnamento di teoria generale del
diritto obbligatorio in alternativa con la storia del diritto.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |