Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


132116
IDG800601699
80.06.01699 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
sperduti giuseppe
diritto comunitario e aspetti fondamentali dell' ordine costituzionale italiano
Riv. trim. dir. proc. civ., an. 34 (1980), fasc. 1, pag. 363-373
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d87009
l' a. distingue fra conflitti la cui risoluzione e' nel nostro diritto positivo sempre e soltanto demandata alla corte costituzionale e conflitti comprendenti quelli fra leggi dello stato e regolamenti comunitari, rispetto ai quali la corte costituzionale, qualora ad essa sia fatto ricorso, interviene ad un fine diverso dalla risoluzione dei medesimi. riguardo ai conflitti fra leggi dello stato e normativa comunitaria del tipo self-executing conviene aggiungere la seguente osservazione: fosse anche vero che l' ordinamento italiano conferisce competenza esclusiva alla corte costituzionale, su cio' non vi e' autorita' comunitaria che abbia alcunche' da osservare, una volta reso chiaro che il diritto comunitario ha immediata efficacia nel sistema del diritto italiano e che l' intervento della corte costituzionale e' diretto a determinare una certezza giuridica e non gia' a rimuovere un ostacolo -mediante rimozione di contraria legge- che altrimenti impedirebbe tale efficacia.
l. 14 ottobre 1957, n. 1203 art. 11 cost.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati