| 132120 | |
| IDG800601704 | |
| 80.06.01704 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| silvestrini alessandro
| |
| obblighi di contrarre dell' e.n.e.l. e rifiuto di allacciamento per
mancata predisposizione di un locale-cabina
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| osservazione a cass. sez. i civ. 3 luglio 1979, n. 3723
| |
| Foro it., an. 105 (1980), fasc. 4, pt. 1, pag. 1076-1080
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d31133
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. condivide la decisione della corte di cassazione per la quale
l' enel non puo' rifiutare l' allacciamento alla propria rete dell'
impianto elettrico di un edificio di nuova costruzione, adducendo la
mancanza nella zona di un locale idoneo ad ospitare una cabina di
trasformazione. l' iter argomentativo della corte si e' basato sull'
art. 2597 c.c. che prevede l' obbligo di contrarre con chiunque ne
faccia richiesta, obbligo che puo' essere violato anche
indirettamente attraverso la richiesta di condizioni inaccettabili
dall' altra parte. secondo la corte l' enel puo' lasciar cadere una
richiesta di somministrazione adducendo ragioni di opportunita'
amministrativa o di convenienza economica; ma se e' nei suoi
programmi servire una determinata zona, deve "provvedere direttamente
alla fornitura dell' energia elettrica mediante i suoi strumenti,
senza chiedere o pretendere (oltre il prezzo dell' utenza) alcuna
collaborazione di carattere economico o materiale al destinatario del
servizio pubblico".
| |
| art. 2597 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |