Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


132123
IDG800601707
80.06.01707 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
lupoi maurizio
elementi di "civil law" nell' agency: la terminologia
Foro it., an. 105 (1980), fasc. 4, pt. 5, pag. 137-144
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d95011
l' a. precisa che nell' indagine che sta svolgendo sul mandato commerciale nei secoli xvi-xix, ha scoperto che talune norme e perfino taluni termini giuridici, oggi riscontrabili nella sola common law, hanno avuto origine nella civil law e quivi hanno trovato la loro prima specificazione e sistemazione; che dopo un periodo di vigenza, tanto in civil law che in common law, quelle norme e quei termini sono rimasti quasi esclusivamente in common law; che conseguentemente la loro pretesa tipicita' ed estraneita' al sistema civilistico (continentale) derivano dal venir meno di una comunanza fra due civilta' giuridiche. cosi' in relazione all' istituto esaminato si rileva che i termini di "principal" (mandante, preponente) e "agent" (mandatario, agente) nascono sul continente europeo affermandosi con significati tecnico-giuridici; passano poi oltre manica dove col trascorrere del tempo acquistano connotati parzialmente nuovi per servire alla evoluzione ed espansione del nuovo ordinamento, mentre nell' ordinamento d' origine essi restringono via via le rispettive aree semantiche ed oggi sopravvivono l' uno nel significato di "padrone di bottega" e l' altro nel significato di "fattore di campagna".
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati