| 132124 | |
| IDG800601708 | |
| 80.06.01708 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| giampietro pasquale
| |
| l' inquinamento del mare territoriale e libero: dalla legge "merli"
alla legge n. 650/1979
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Foro it., an. 105 (1980), fasc. 4, pt. 5, pag. 144-159
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d18133; d18801
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sottolinea che con l' art. 14 legge n. 650/1979 -che a
sostituito l' art. 11 della legge merli-, la competenza ad
autorizzare gli scarichi diretti nelle acque del mare libero e' stata
attribuita alle regioni, che gia', in base all' art. 101 d.p.r. n.
616, avevano quella relativa al mare interno. tale competenza
riguarda quindi l' emanazione di provvedimenti amministrativi di
rilascio dell' autorizzazione, modifica, proroga, revoca della stessa
per tutti gli scarichi diretti nelle acque del mare territoriale e
libero, con esclusione di quelli provenienti da navi ed aeromobili.
in ordine all' autorizzazione degli scarichi in mare libero, la
regione o il capo del compartimento marittimo dovra' verificare la
loro conformita' ad un triplice ordine di disposizioni: le
convenzioni internazionali che l' italia abbia ratificato, le
direttive del comitato interministeriale, le previsioni della legge
319 come modificata dalla legge 650. per quanto riguarda il
procedimento autorizzatorio e' da osservare che esso si atteggia
diversamente a seconda che "l' immissione deliberata di rifiuti in
mare" abbia una continuita' o sia discontinua.
| |
| art. 14 l. 650/1979
art. 101 d.p.r. 6 giugno 1977, n. 616
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |