Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


132126
IDG800601710
80.06.01710 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
sinopoli mario
rapporti fra giurisdizione amministrativa e giurisdizionale contabile
intervento al convegno di studio su "realta' e prospettive della giustizia amministrativa", napoli, 24-27 aprile 1980
Foro it., an. 105 (1980), fasc. 4, pt. 5, pag. 165-168
d15; d1540
l' a. rileva che latu sensu la giustizia contabile rientra nel concetto di giustizia amministrativa. il problema del rapporto fra giurisdizione amministrativa e giurisdizione contabile si pone in ordine alla presentazione di proposte di legge in cui si afferma che il controllo sugli atti dell' esecutivo, tradizionalmente affidato in via preventiva alla corte dei conti, deve essere successivo e rivolto ad accertare la conformita' degli atti agli indirizzi di politica economica ed amministrativa del governo, per concludersi, ove sia necessario, con un giudizio di responsabilita' amministrativa a carico di amministratori o dipendenti pubblici. in sostanza si tratta di garantire la conformita' alle leggi degli atti amministrativi che resultino lesivi non soltanto di interessi singoli differenziati, ma di interessi generali della collettivita'. la funzione di far valere in giudizio gli interessi generali della collettivita', primo fra tutti l' interesse alla legalita' del comportamento dei funzionari pubblici e dell' attivita' amministrativa, spetta al procuratore generale presso la corte dei conti. la legittimita' degli atti amministrativi puo' essere assicurata soltanto in sede giurisdizionale: e' la giustizia amministrativa che deve garantire non solo la legittimita' di atti che envestono posizioni singole, ma anche la legittimita' di atti che investono interessi generali.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati