| 132133 | |
| IDG800601802 | |
| 80.06.01802 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ubertazzi luigi carlo
| |
| la brevettazione del non avente diritto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. ind., an. 18 (1979), fasc. 4, pt. 1, pag. 478-580
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d311320
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., dopo aver esposto le ipotesi di brevettazione del non avente
diritto, disciplinata dal d.p.r. 22 giugno 1979, n. 338, esamina il
rapporto tra brevettazione e tutela dell' interesse dell' inventore
alla conservazione del segreto e all' esclusiva brevettuale. l'
utilizzazione da parte dell' avente diritto della brevettazione del
non avente diritto, puo' avvenire dopo l' intervento dell' autorita'
giudiziaria ordinaria, essendo l' ufficio centrale brevetti
incompetente a determinare la titolarita' del brevetto. sono poi
definiti nello studio i diversi poteri che l' avente diritto puo'
esercitare intervenendo nel procedimento di brevettazione avviato
dalla domanda del non avente diritto. l' a. analizza tutte le tesi
che erano state proposte dalla dottrina e dalla giurisprudenza prima
della normativa del '79, avanzando proposte per una ricostruzione
dogmatica, in particolare in merito alla natura giuridica del diritto
al brevetto; alla non legittimazione del non avente diritto ad
esercitare il diritto al brevetto; alla natura e funzione della
sentenza e dell' azione previste dall' art. 27 bis, comma 2 lett. a);
alla brevettazione del non avente diritto e alla questione della
funzione dichiarativa o costitutiva della brevettazione. esamina poi
la situazione di tutte le figure aventi diritto o no in relazione
alla brevettazione del non avente diritto e le questioni processuali
ad essa correlate.
| |
| d.p.r. 22 giugno 1979, n. 338
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |