| 132136 | |
| IDG800601839 | |
| 80.06.01839 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| galasso giuseppe
| |
| il diritto privato nella prospettiva post-moderna
| |
| | |
| relazione al convegno sul tema "prospettive sul diritto privato"
organizzato dalla libera universita' internazionale degli studi
sociali, roma, ottobre 1979
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 26 (1980), fasc. 1, pt. 1, pag. 13-20
| |
| | |
| d309
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. coglie nel presente momento storico una trasformazione radicale
della nozione generale e giuridica della persona. il singolo non
appare piu' tanto identificato, infatti, come centro di interessi
economicamente e materialmente definibili, quanto come centro di
aspirazioni e volizioni di ordine psicologico, affettivo, morale. non
appare cioe' piu', tanto come soggetto e titolare di potesta' e
facolta', quanto come avente diritto e rispetto, riservatezza e
privacy; verrebbe da chiedersi cioe' se la nuova dimensione della
stessa struttura dominante dello ius civile non debba venir
configurata nei termini di quello che hegel definiva "diritto
negativo" in contrapposizione al "diritto positivo" dello stato.
certo e' comunque che la caratteristica della societa' postmoderna
nel campo privatistico sembra rifiutare in blocco le petizioni
giusnaturalistiche, assegnando le fonti del diritto sempre meno alla
natura e sempre piu' alla societa'. anche se resta da vedere se
questa nuova esclusiva fonte non possa essa stessa assumere le vesti
di una nuova natura di un nuovo principio di trascendenza politica,
fonte anche di nuovi autoritarismi.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |