| 132137 | |
| IDG800601840 | |
| 80.06.01840 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| lombardo antonio
| |
| pubblico e privato tra sistema politico e societa' civile
| |
| | |
| relazione al convegno sul tema "prospettive sul diritto privato"
organizzato dalla libera universita' internazionale degli studi
sociali, roma, ottobre 1979
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 26 (1980), fasc. 1, pt. 1, pag. 21-27
| |
| | |
| d309
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. osserva che l' identita' fra politico e sociale, postulata dai
greci nei limiti della polis, superata nella piu' vasta
organizzazione romana, negata teoricamente e metodicamente dal medio
evo all' eta' moderna in tutta l' europa occidentale e in giappone,
fu invece praticata metodicamente negli imperi burocratici di russia,
cina, turchia ecc., e poi riproposta come ideale dal pensiero di
rousseau e da quello di marx. tale tendenza pero', che impedisce di
cogliere come entita' differenziate la societa' civile e le sue
difese dalla sfera del pubblico, nei vari fenomeni in cui si e'
manifestata, ha causato o una generica e caotica subordinazione di un
valore sull' altro o una progressiva trasformazione del pubblico in
totalitario. l' a. reputa invece indispensabile una delimitazione
della sfera del privato, cui la stessa legislazione deve adeguarsi.
si ipotizza cioe' la necessita' di una grande riforma, nella quale i
sotto sistemi politico e sociale siano chiaramente distinti,
adeguando le strutture giuridiche e politiche italiane all' assetto
di capitalismo maturo al di la' del quale si intravede la regressione
non solo economica ma anche civile e politica. per quanto concerne il
diritto privato, occorre un suo adeguamento a questi indirizzi al
pari di un adeguamento del diritto pubblico e di quello commerciale.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |