| 132138 | |
| IDG800601841 | |
| 80.06.01841 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pellicani luciano
| |
| la riscoperta dell' autonomia privata
| |
| | |
| intervento al convegno sul tema "prospettive sul diritto privato"
organizzato dalla libera universita' internazionale degli studi
sociali, roma, ottobre 1979
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 26 (1980), fasc. 1, pt. 1, pag. 27-31
| |
| | |
| d309
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la distinzione fra pubblico e privato e' una questione centrale e
fondamentale della societa' occidentale, la cui caratteristica sta
proprio nel riconoscimento della legittimita' di certi interessi
privati, siano essi materiali o morali, siano essi degli individui o
dei gruppi. il confine fra i due termini pero' e' difficile da
individuare, anche perche' molto dipende da come effettivamente le
societa' si evolvono ed anche perche' vi e' tutta una serie di
esigenze, che la logica del privato non puo' assolutamente
soddisfare. di qui la necessita', sollevata dall' a., che vi sia un
rapporto dialettico ed anche conflittuale fra pubblico e privato. l'
esperienza storica ci dice infatti che, quando si elimina l'
autonomia dell' economia dallo stato e si subordina completamente e
totalmente l' economia al sistema politico, ne deriva il controllo
non solo dei mezzi ma anche dei fini, perche' qualsiasi fine
presuppone l' esistenza di un mezzo per poterlo realizzare. e'
importante quindi l' autonomia del sottosistema economico nei
confronti del sottosistema politico e non a caso si assiste, infatti,
anche in ambienti socialisti, al fenomeno della riscoperta del
mercato, ossia al tentativo di coniugare socialismo e mercato.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |