| fra le principali incidenze degli apparati della societa' industriale
sul piano del diritto, assume uno spicco particolare la materia dell'
inquinamento ambientale, cui di recente del resto la corte di
cassazione ha dedicato pronunzie di estremo interesse. basta
ricordare, ad esempio, che si e' riconosciuto, da parte delle stesse
sezioni unite la tutelabilita', dinanzi al giudice ordinario, del
diritto inviolabile dell' individuo alla salute e alla salubrita'
dell' ambiente nel quale egli vive contro ogni iniziativa
pregiudizievole proveniente sia da privati, sia dalla pubblica
amministrazione. si riscontrano altresi' tendenze direttamente tese
alla tutela di interessi diffusi o collettivi sia sul piano
civilistico, sia sul piano penale, attraverso la costituzione di
parte civile, che viene estesa ad alcuni enti esponenziali. sotto
altro profilo si osserva che la pratica degli affari modella nuove
forme di rapporti economici che perseguono finalita' corrispondenti
ad esigenze prima non avvertite, nei cui confronti la giurisprudenza
della corte di cassazione e' chiamata di recente ad un compito di
recezione entro il tessuto del sistema. classici sono infine oramai i
problemi connessi alla produzione di massa, quali il sistema di
predisposizione delle clausole contrattuali, il problema della
responsabilita' civile specie del produttore, la tutela della
riservatezza, nei cui confronti il giurista deve sperimentare la
valenza e il continuo aggiornamento delle proprie categorie.
| |