Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


132142
IDG800601845
80.06.01845 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
giorgianni michele
la morte del codice ottocentesco
relazione al convegno sul tema "il tramonto del codice civile" organizzato dalla libera universita' internazionale degli studi sociali, roma, ottobre 1979
Riv. dir. civ., an. 26 (1980), fasc. 1, pt. 1, pag. 52-56
d309
l' a. osserva come il codice ottocentesco non solo e' al tramonto, ma e' morto. e' morto perche' e' cambiato l' ambiente culturale in cui esso e' sorto, perche' e' morta quella civilta' che esso era chiamato a disciplinare. il codice dell' ottocento operava infatti in una societa' che esaltava l' individuo, la societa' attuale invece all' individuo deve necessariamente aggiungere una qualificazione, che richiama il gruppo economico a cui appartiene: l' individuo e' valutato come produttore, come lavoratore, come consumatore. la tutela che l' individuo quindi reclama alla societa' organizzata e' una tutela qualificata dal gruppo cui appartiene. viene in luce in tal modo il problema della tutela dei c.d. interessi diffusi che e' venuto alla ribalta in questi ultimi anni anche in italia.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati