Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


132145
IDG800601848
80.06.01848 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
santoro passarelli francesco
note conclusive: il codice e il mantenimento dei valori essenziali
relazione conclusiva al convegno sul tema "prospettive sul diritto privato", "il giurista nella societa' industriale", "il tramonto del codice civile, organizzato dalla libera universita' internazionale degli studi sociali, roma, ottobre 1979
Riv. dir. civ., an. 26 (1980), fasc. 1, pt. 1, pag. 85-91
d309
l' a. trae una conclusione da quanto e' stato detto nell' intero convegno il cui tema, in sintesi, puo' racchiudersi in una riflessione sull' avvenire del diritto civile, al di la' del codice civile. si osserva, innanzi tutto, che del codice civile del 1942 sono tramontate disposizioni, anche importanti, ma il codice e' rimasto e rimane quale legge generale necessaria specie di fronte ad una legislazione sovvertitrice di alcune normative la cui disciplina pero' non puo' prescindere da un integrazione con le regole generali del codice. per dimostrare come tuttora sussistano, nonostante i gravi colpi subiti, i pilastri del codice civile l' a. si sofferma su due istituzioni che caratterizzano un ordinamento civile: la proprieta' e il contratto. di cui si ribadisce per l' una la natura di diritto soggettivo e non di funzione, per l' altro la caratteristica tutt' ora vitale di strumento di composizione di interessi privati. resta pero' da esaminare quell' esigenza, avvertita da molti, di una disciplina organica che affronti oggi i problemi piu' delicati quali quelli dell' economia o a meno dell' impresa. l' a. nota al riguardo che il codice civile e' gia' legge organica dei rapporti privati, pur sopraffatta dalla farraginosa legislazione speciale, mentre la mancanza di una concorde valutazione degli interessi essenziali da tutelare sembra rendere assai difficoltosa, oggi, qualsiasi disciplina organica anche in settori particolari. la soluzione possibile, allora, tappare quella di un mantenimento del codice civile, inteso non come complesso delle regole che si leggono ancora scritte, nel codice, ma piuttosto di quei valori che quel codice civile esprime: valori principi ed anche regole che sono ancora da applicare, nonostante l' imperversare di una legislazione speciale, di cui si deve lamentare non la novita' ma la contraddittorieta'.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati