| 132147 | |
| IDG800601851 | |
| 80.06.01851 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| basile massimo
| |
| sulla impugnabilita' delle delibere consiliari delle associazioni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a trib. roma 14 gennaio 1975
| |
| Riv. dir. civ., an. 26 (1980), fasc. 1, pt. 2, pag. 20-41
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d30010
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la massima annotata dispone che le deliberazioni di organi delle
associazioni non riconosciute, diversi dall' assemblea degli
associati, non sono impugnabili tranne che tali organi assumano
deliberazioni che competono, nelle associazioni riconosciute, all'
assemblea o che incidano sulla struttura e sull' ordinamento dell'
associazione o sui diritti degli associati. l' a. osserva che l'
inimpugnabilita' delle delibere consiliari, come sancito in tale
pronunzia, puo' servire a riservare spazi di immunita' a chi e'
affidato il governo nelle associazioni senza rispondere agli
interessi degli associati. un tale principio infatti non trova base
nel diritto positivo e lo stesso tribunale, del resto, sembra essere
consapevole di cio' allorche' decide di apportare al preteso
principio di inimpugnabilita' diversi limiti, che hanno, invero, una
portata tale da ridimensionare la regola enunciata sino a far si' che
si inverta il rapporto fra quello che dovrebbe essere il principio e
quelle che dovrebbero essere le eccezioni.
| |
| art. 23 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |