| 132149 | |
| IDG800601853 | |
| 80.06.01853 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| trabucchi alberto
| |
| la facolta' di edificare tra diritto pubblico e diritto privato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 26 (1980), fasc. 1, pt. 2, pag. 42-56
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d18201; d1822
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la sentenza costituzionale del 30 gennaio 1980 n. 5 inficia di
legittimita' costituzionale le norme che nella legge bucalossi
regolano gli indennizzi, che sono dovuti al privato per gli
interventi espropriativi attuati nel pubblico interesse. la corte e'
intervenuta su di un punto fondamentale di tale legge laddove cioe'
si dettano criteri per valutare i terreni al proprietario dei quali
la concessione di edificare non e' attribuita per il fatto che essi
vengono sottoposti a procedimento espropriativo, criteri che
esprimono, nello spirito della legge, il prevalente carattere
pubblico del diritto di edificare. sorge quindi nell' interprete la
necessita' di riproporre un esame di tutta la materia. l' a. osserva
al riguardo che non c' e' bisogno di ribadire l' inerenza alla
proprieta' privata dello ius aedificandi per giungere alla
conclusione dell' illegittimita' costituzionale delle norme che
stabiliscono i criteri per le espropriazioni collegate alle attivita'
edilizie attuate nel pubblico interesse (art. 14 della legge) o nell'
inerzia del privato (art. 13). l' autorita' infatti cui compete la
facolta' di regolare l' assetto del territorio esercita un potere
primario nella disciplina generale dell' attivita' urbanistica ed
edilizia che e' ben diverso dall' attivita' che pure le puo' essere
consentita nella qualita' di istituzione operante anche nell'
espropriazione di terreni.
| |
| c. cost. 30 gennaio 1980, n. 5
l. 28 gennaio 1977, n. 10
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |