Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


132151
IDG800601855
80.06.01855 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
cotta sergio
la dimensione sociale nell' alternativa tra il pubblico e il privato
prolusione al xxx convegno nazionale di studio dell' unione giuristi cattolici italiani, roma, 7-9 dicembre 1979
Riv. dir. civ., an. 26 (1980), fasc. 2, pt. 1, pag. 121-136
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d309
l' a. afferma che dal sorgere dell' eta' moderna fino ai giorni nostri la civilta' europea e' venuta svolgendosi proprio secondo il ritmo di flusso e riflusso del pubblico e del privato, sia nell' ambito politico sia nell' ambito economico sociale. se questo e' il ritmo della moderna vicenda storica europea, l' odierno riflusso verso il privato non puo' essere commisurato al suo immediato precedente bensi' alla piu' lunga alternanza indicata, il che significa, poi, inserire le contingenti caratteristiche italiane di tale fenomeno nel piu' ampio contesto europeo e nel lungo periodo. ora ogni collettivita' politica presuppone un tessuto di interpretazioni umane, cui possiamo dare il nome di un "noi". la capacita' di esprimersi del noi pero' non si esaurisce affatto nella collettivita' politica e in quella sfera del pubblico che e' definito dalle istituzioni politiche. il noi si presenta infatti come un tessuto assai complesso per la varieta' delle sue articolazioni che semplificando possono venir ricondotte a quelle del pubblico-sociale e del pubblico-politico. la riduzione invece del noi alla sua esclusiva dimensione politica e del pubblico al pubblico politico nelle sue istituzioni sembra caratterizzare la linea di sviluppo della civilta' moderna. occorre invece rimeditare, secondo l' a., la funzione della societa' civile nella vita nazionale. essa infatti puo' alimentare di umanita' personale la stessa organizzazione statale stimolando anche a superare i limiti storici dello stato nella costante tensione verso la comunione e la solidarieta' fra tutti gli uomini. lo stesso pensiero cattolico non e' riuscito a dare un' immagine adeguata alla societa' civile interpretandola come stratificazione di societa' intermedie e non, per intero, come autentica struttura ontologica dell' individuo.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati