Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


132155
IDG800601859
80.06.01859 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
de nova giorgio
i libri di casi
Riv. dir. civ., an. 26 (1980), fasc. 2, pt. 2, pag. 105-111
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d309
l' esame di alcune raccolte di casi e materiali apparse di recente offre all' a. l' occasione per alcune riflessioni sulle diversita' e analogie di quelle opere con i contributi in voga da tempo in ambiente anglosassone e sulla funzione che esse possono svolgere nel nostro ambiente. e' necessario innanzi tutto distinguere a seconda che i libri di casi siano destinati agli operatori del diritto o agli studenti: al primp intento e' rivolto il volume "casi e materiali di diritti commerciale" di cui si pone in luce la grande concretezza e il modulo espositivo della giurisprudenza e della dottrina. rivolto per lo piu' alla didattica e' il volume invece di alpa e roppo "casi e questioni di diritto privato". il giudizio su tale opera induce l' a. a cogliere l' importanza e i limiti di un insegnamento del diritto, che si serva con maggior frequenza all' indicazione causidica. si osserva cosi' che i libri di casi svolgono senz' altro una funzione positiva, che e' quella di costituire un antidoto all' eccesso di astrazioni e generalizzazioni nel metodo di insegnamento, mentre trovano un limite nella sola indicazione del principio, muovendo dal caso di specie trascurando cosi' di individuare la disciplina d' insieme, che puo' servire ad evitare il conflitto o a scegliere, fra piu' strumenti offerti dall' ordinamento, quello piu' adatto per raggiungere lo scopo pratico che si vuole perseguire.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati