Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


132156
IDG800601860
80.06.01860 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
spada paolo
pluralita' dei fondatori e societa' costituite da societa' consortili ai sensi dell' art. 5 l. 3 aprile 1979, n. 95
Riv. dir. civ., an. 26 (1980), fasc. 2, pt. 2, pag. 112-118
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d312200
l' art. 5 della l. 3 aprile 1979 n. 95 al comma 1 dice che, ai fini dell' acquisto di aziende, complessi aziendali o impianti appartenenti alle imprese poste in amministrazione straordinaria, le societa' consortili di cui alla legge n. 787 possono costituire nuove societa' per azioni. i problemi che si pongono a livello interpretativo sono di due ordini. il primo interrogativo e' se l' interprete debba dare prevalenza al tenore testuale dell' art. 5, che depone per l' acontrattualita' dell' atto costitutivo della societa' per azioni da esso prevista oppure le ragioni del sistema; tale questione pero' e' connessa e dipendente dal fatto che si consideri o meno la possibilita' dell' esistenza di una struttura unipersonale della societa' per azioni. l' a. osserva al riguardo che tale societa' risulta nel nostro ordinamento pienamente compatibile con il diritto di pluralita' di fondatori salva, comunque, l' operativita' dell' art. 2362 c.c.. la conclusione che si offre, pertanto, indica la possibilita' per la societa' consortile di costituire da se' la societa' operativa senza pero' la facolta' di limitare al patrimonio sociale il rischio dell' attivita' di quest' ultima esercitata.
art. 5 l. 3 aprile 1979, n. 95
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati