| 132158 | |
| IDG800601883 | |
| 80.06.01883 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| alpa guido
| |
| responsabilita' decennale del costruttore e garanzia assicurativa
| |
| | |
| relazione al xxvii convegno internazionale delle comunicazioni
(giornata dell' assicurazione) sul tema "responsabilita' decennale
del costruttore e garanzia assicurativa", genova, 8 ottobre 1979
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 34 (1980), fasc. 2, pag. 402-435
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d3065
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. rileva che le ragioni per cui nel nostro ordinamento molti
militano per una riforma dell' art. 1669 c.c. sono molteplici ed
evidenti gia' ad una sommaria analisi: incerti sono i confini della
responsabilita', la sua natura, i rapporti che si instaurano tra i
soggetti che cooperano nell' attivita' edilizia. ne' si deve ritenere
singolare una assicurazione "obbligatoria" di contenuto nuovo
rispetto a quelle gia' operanti: a questi meccanismi si e' fatto
ricorso in settori in cui l' attivita' e' piu' pericolosa, o i
riflessi sociali piu' rilevanti. il problema pone comunque alcuni
interrogativi quali la traslazione dei costi e il controllo sociale.
la traslazione dei costi e' dato inevitabile di ogni operazione
rischiosa che avviene in economia di mercato. il controllo sociale e'
strumento prezioso di controllo delle attivita' private che integra
il controllo amministrativo; esso opera mediante strumenti (anche
privatistici) azionati dai privati, e tende a realizzare finalita' di
natura pubblica.
| |
| art. 1669 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |