| 132163 | |
| IDG800601889 | |
| 80.06.01889 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| zanobetti pagnetti alessandro
| |
| bilancio e prospettive della protezione internazionale dei diritti
del fanciullo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 34 (1980), fasc. 2, pag. 586-594
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d866; d83162
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. ricorda che norme concernenti i diritti del fanciullo sono
contenute sia nella dichiarazione universale dei diritti dell' uomo
del 1948, sia nei patti internazionali del 1966. la posizione
particolare del bambino richiede una disciplina in grande misura
specifica: da un lato i diritti del fanciullo non coincidono
totalmente con i diritti dell' uomo, d' altro lato, questi ultimi
sono riconosciuti nel rapporto uomo-societa', senza intermediari; i
diritti del fanciullo vedono invece l' intervento di una formazione
intermedia: la famiglia. nel 1946 e' stato creato, in seno alle
nazioni unite, il fondo di soccorso all' infanzia (unicef). esso e'
nato come un fondo straordinario che aveva come compito l' aiuto ai
fanciulli europei vittime della guerra mondiale. con la dichiarazione
dei diritti del fanciullo, il fondo, anziche' sciogliersi al
raggiungimento del suo scopo, si trasformo' in istituzione permanente
di aiuti ai fanciulli.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |