| 132169 | |
| IDG800601896 | |
| 80.06.01896 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| martellino cesare
| |
| limiti e ambito costituzionale delle visite personali di controllo di
cui all' art. 6 dello statuto dei lavoratori
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a pret. forli' 16 dicembre 1979
| |
| Giur. merito, an. 12 (1980), fasc. 3, pt. 1, pag. 521-531
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d7705
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. condivide la decisione del pretore di forli' per il quale non
e' sufficiente l' accordo tra datore di lavoro e le rappresentanze
sindacali aziendali ma e' necessario il consenso del lavoratore per
procedere a visita personale. il sindacato non puo' infatti disporre
della liberta' del singolo individuo che e' l' unico titolare del
proprio diritto alla personalita' e alla liberta' personale.
eccessivamente restrittiva e' invece la conclusione che l'
imprenditore cui e' opposto il rifiuto, cosi' come non puo'
esercitare alcun potere coercitivo sul lavoratore, cosi' non e'
legittimato ad irrogargli alcuna sanzione, perche' cio' equivarrebbe
a rimpiazzare una violenza fisica con una violenza morale. ma una
cosa e' imporre coattivamente al lavoratore una visita personale di
controllo che comporta una compressione del suo diritto di liberta' e
un' altra e' trarre dal suo comportamento le conseguenze di carattere
disciplinare.
| |
| art. 6 l. 20 maggio 1970, n. 300
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |