| 132174 | |
| IDG800601902 | |
| 80.06.01902 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| dogliotti massimo
| |
| ancora sulle condizioni di adottabilita' (e su altre questioni) in
tema di adozione speciale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a trib. min. perugia 2 settembre 1977
| |
| Giur. merito, an. 12 (1980), fasc. 3, pt. 1, pag. 575-583
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d30141
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. rileva che la sentenza annotata va segnalata per alcune
puntuali precisazioni sulla nozione di abbandono e di forza maggiore,
che pur costituendo ormai patrimonio comune della giurisprudenza e
dottrina piu' avanzate, sono ste recentemente rimesse in discussione
dalla suprema corte, con un repentino mutamento di indirizzo, che
lascia perplessi. in essa si chiarisce che per parlarsi di abbandono
e' sufficiente un disinteresse progressivo per il figlio e la
tendenza a programmare del tutto autonomamente la propria vita senza
considerare i bisogni reali del minore. la forza maggiore deve
valutarsi in maniera rigorosa e restrittiva ed e' in ogni caso ben
differente dalla corrispondente nozione di cui all' art. 1218 c.c..
secondo la decisione che si richiama essa dovrebbe essere di natura
temporanea, cosi' da impedire solo per un periodo transitorio al
genitore di prestare la necessaria assistenza al figlio, escludendosi
le situazioni tendenti a protrarsi indefinitivamente e, a volte, in
maniera irreversibile.
| |
| art. 314 comma 4 c.c.
art. 1218 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |