| 132181 | |
| IDG800601914 | |
| 80.06.01914 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| puccini lapo
| |
| contributo allo studio della simulazione nel matrimonio civile (art.
123 c.c.)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. fam., an. 9 (1980), fasc. 1, pt. 2, pag. 163-263
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d30124; d30609
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. dopo aver fatto un' esegesi dell' art. 123 c.c. affronta la
problematica del matrimonio simulato nella casistica
giurisprudenziale anteriore all' entrata in vigore della nuova
normativa sul diritto di famiglia; e nella dottrina anteriore e
posteriore alla legge 19 maggio 1975 n. 151. l' esame della
fattispecie e' condotto ampiamente anche nel campo del diritto
comparato. la simulazione matrimoniale e' configurabile come
simulazione assoluta; il procedimento simulatorio ricalca
sostanzilamente lo schema legislativamente predisposto a proposito
della simulazione assoluta dei contratti. la struttura portante su
cui si fonda il procedimento simulatorio del matrimonio e' costituita
dall' accordo simulatorio, mentre le controdichiarazioni non
costituiscono un elemento essenzialmente ne' per la sussistenza ne'
per la prova del medesimo.
| |
| art. 123 c.c.
art. 1414 c.c.
l. 19 maggio 1975, n. 151
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |