Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


132182
IDG800601915
80.06.01915 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
zanetti vitali emidia
il mutamento del titolo della separazione
Dir. fam., an. 9 (1980), fasc. 1, pt. 2, pag. 264-314
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d30127
l' a. sostiene che l' ammissibilita' del mutamento del titolo della separazione trova la giustificazione ultima e piu' convincente nei principi generali del nostro ordinamento. la scelta legislativa, che ha confermato una disciplina differenziata della separazione giudiziale, a seconda delle cause determinative della intollerabilita' della convivenza, dimostra da un lato che l' ordinamento considera ancora meritevole di tutela l' interesse del coniuge ad ottenere una pronuncia di addebito e, dall' altro, che non si puo' attribuire una rilevanza mutilata allo status di "coniuge separato", come figura astratta, autonoma e svincolata dallo status di "coniuge". poiche' per "mutuo consenso" e' possibile ottenere la separazione e per "mutuo consenso" e' possibile far venire meno la stessa, e' consentito dedurre che sia necessaria la volonta' di entrambe le parti per ottenere l' effetto giuridico completo, ma e' altresi' consentito dedurre che possa essere sufficiente la volonta' di una sola delle parti, se basata su presupposti tutelati dal diritto, per modificare quei rapporti discendenti da uno status coniugale ancora esistente.
art. 156 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati