| 132183 | |
| IDG800601917 | |
| 80.06.01917 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| caruso antonino
| |
| la responsabilita' professionale dell' odontostomatologo in seguito
ad accidenti anestesiologici
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. fam., an. 9 (1980), fasc. 1, pt. 2, pag. 350-370
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d307; d969100; d966
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. precisa che la questione di fondo che si pone nel considerare
la responsabilita' dell' odontoiatra sotto il profilo
anestesiologico, e' quella di stabilire se la mancanza di
specializzazione in anestesia possa influire, e in che misura, nella
valutazione della colpa. applicando la regola generale, non dovrebbe
richiedersi all' odontoiatra la stessa perizia tecnica che si
pretende dallo specialista. tuttavia, l' averci la prassi abituati a
non veder disgiunti i due tipi di mansioni, induce a richiedere un
certo livello di preparazione in materia anestetica anche all'
odontoiatra, secondo il principio ormai consolidato in dottrina e
giurisprudenza per cui l' esercizio routinario di mansioni rientranti
in una branca specialistica equivale al possesso del corrispondente
titolo. cio' implica che, nel misurare l' impegno di tale tipo di
professionista di fronte ad inconvenienti e complicanze direttamente
connessi alla pratica anestetica, il giudizio deve essere improntato
alla stessa severita' con cui si procederebbe se egli fosse dotato
della specializzazione in anestesia.
| |
| art. 2236 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |