| 132191 | |
| IDG800601925 | |
| 80.06.01925 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| favaro' aurelio
| |
| l' uguaglianza nel diritto privato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Foro pad., an. 34 (1979), fasc. 12, pt. 2, pag. 65-80
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| d0400
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. afferma che la nozione di uguaglianza, desumibile dal testo
costituzionale, appare come una sorta di postulato fondamentale delle
teorie che affermano la statualita' del diritto, perseguendo un
ideale di giustizia attraverso la preminenza della certezza del
diritto, e dell' uniforme soggezione allo stesso da parte di tutti i
soggetti dell' ordinamento. in relazione all' art. 3 cost. appare
evidente come sia necessario investire la repubblica di un compito
non tanto di "garanzia" quanto di "promozione" dell' eguaglianza,
dovendo intervenire allorche' i rapporti sociali, determinati dalla
libera estrinsecazione della volonta' dei singoli, vengano ad
integrare situazioni di ostacolo all' esercizio dei diritti per
alcuni dei consociati, ovvero di ingiustificate discriminazioni.
| |
| art. 3 cost.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |