| 132192 | |
| IDG800800147 | |
| 80.08.00147 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ciaurro gian franco
| |
| vecchie e nuove competenze della commissione parlamentare per le
questioni regionali. parlamento e regioni: necessita' di un raccordo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 6, pag. 7-10
| |
| | |
| d04211; d031
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. rileva che la commissione parlamentare per le questioni
regionali si inserisce, come momento di controllo politico e di
confronto democratico, al centro del rapporto tra regioni e organi
centrali. tale commissione, esaurita la fase che l' ha vista
protagonista dell' elaborazione del decreto n. 616 e degli altri
decreti legislativi emanati nel luglio 1977 in attuazione della
delega contenuta nella legge 22 luglio 1979 n. 382, sta ora spostando
il centro del suo interesse sull' adeguamento della legislazione
nazionale alle esigenze delle autonomie locali e alle competenze
legislative attribuite alle regioni. inoltre la commissione
parlamentare, che e' la sola commissione bicamerale espressamente
prevista dalla costituzione (art. 126), ha deciso di svolgere una
indagine conoscitiva sullo stato di attuazione dell' art. 11 del
decreto n. 616 concernente delle regioni e degli enti locali alla
programmazione nazionale. nel campo legislativo, l' azione della
commissione parlamentare si va orientando anzitutto nel senso di
contribuire a determinare, a livello parlamentare, criteri omogenei
di valutazione relativamente al controllo che il governo esercita
sulle leggi regionali. secondo l' a. la commissione parlamentare e'
anche la sede appropriata per affrontare i nuovi e delicati problemi
di coordinamento tra legislazione regionale e quella nazionale, tra
legislazione regionale e le disposizioni comunitarie, tra le leggi
delle varie regioni.
| |
| art. 126 cost.
art. 127 cost.
d.p.r. 6 giugno 1977, n. 616
l. 22 luglio 1979, n. 382
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |