| 132193 | |
| IDG800800148 | |
| 80.08.00148 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| rupeni ario
| |
| le regioni tra centralismo e autonomie locali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 6, pag. 11-14
| |
| | |
| d031
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. precisa che le difficolta' delle regioni nel farsi conoscere
dalla generalita' dei cittadini sono state evidenziate dall'
inchiesta doxa condotta su iniziativa della regione toscana. da tale
indagine sorge l' interrogativo di come sia possibile contrastare il
pericolo di vedere le regioni travolte dal clima piu' generale di
allontanamento della coscienza popolare dalle istituzioni. a questo
proposito il rapporto censis si richiama alla intrinseca vitalita'
delle realta' socio-economiche locali che dalla fine degli anni '70
si sono qualificate per una larga diffusione dello spirito di
iniziativa imprenditoriale e per considerevoli capacita' di reddito e
di consumo. dal punto di vista politico-istituzionale e' necessario
stabilire una maggiore omogeneita' tra la spinta economica e le
corrispondenti strutture rappresentative e amministrative. le
istituzioni locali devono tuttavia non solo venire dotate di piu'
rilevanti poteri e di mezzi piu' adeguati, ma devono anche ricercare
moduli di comportamento che non siano tratti da moduli propri di un
assetto centralistico bensi' corrispondenti alle esigenze di dialogo
con la collettivita' amministrata. per questo vanno evitati
atteggiamenti meramente ripetitivi delle logiche che hanno presieduto
ai meccanismi tipici della concezione e della pratica centralistica.
| |
| | |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |