Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


132195
IDG800800150
80.08.00150 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
gizzi elio
il sistema dei raccordi tra stato e regioni
Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 6, pag. 19-27
d031; d00
l' a. precisa che i raccordi tra stato e regioni sia di ordine politico quanto di ordine giuridico e organizzativo tendono ad assicurare la coerenza dell' azione complessiva dei poteri statali e regionali realizzando una collaborazione per la quale lo stato si inserisce anche nello sviluppo dell' azione regionale. gli strumenti costituzionali per tale raccordo, sotto un profilo molto generale, sono dati dall' art. 83, comma terzo, che prevede la partecipazione delle regioni alla elezione del presidente della repubblica oltre che dagli artt. 75, 138, 121, 132, 125 e 130. esistono inoltre varie leggi che realizzano il raccordo in questione. l' a. si sofferma sull' art. 124 cost. che istituisce il commissario del governo con il compito di sovraintendere alle funzioni amministrative esercitate dallo stato e di coordinarle con quelle esercitate dalle regioni. mentre la funzione di sovrintendenza va ricondotta alla nozione di vigilanza, nel senso di una generica azione di controllo e di indirizzo esterno, quella di coordinamento concerne da una parte l' aspetto di coordinamento interno, nel senso che gli uffici statali debbono armonizzare tra loro la propria attivita', e dall' altra un aspetto esterno, nel senso poi che tale attivita' va coordinata, per i singoli rami o nel suo complesso, con quella che la regione esplica nell' esercizio delle sue competenze.
art. 5 cost. art. 114 cost. art. 124 cost.
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati