| 132199 | |
| IDG800800154 | |
| 80.08.00154 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| signori silvano
| |
| riforma morale e riforma delle istituzioni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 6, pag. 42-44
| |
| | |
| d020; d04301; d0432
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. precisa che per risolvere la crisi del nostro paese, che e'
essenzialmente una crisi di governabilita', e' necessario studiare
forme istituzionali che sottraggono questa governabilita' ai giochi
di potere. per restituire credibilita' alle istituzioni
rappresentative e ai loro esponenti una prima misura e' quella di
attuare dei meccanismi che promuovono le alleanze tra i partiti
anziche' esaltarne gli elementi contraddittori. occorre poi garantire
il corretto funzionamento del parlamento per il quale sara'
necessario rivedere il sistema del voto di preferenza e predisporre
strumenti di verifica della persistenza della fiducia negli eletti da
parte degli elettori. un ulteriore aspetto fondamentale per la
credibilita' delle istituzioni e' la costante evidenza ed
evidenziabilita' della netta separazione della cura dell' interesse
pubblico dagli interessi privati degli investiti di cariche pubbliche
| |
| | |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |