Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


132201
IDG800800156
80.08.00156 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
f. m.
il rapporto giannini: proposta tecnica o provocazione politica?
Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 6, pag. 49-50
d122; d04211
l' a. rileva che la relazione giannini, presentata al parlamento per chiedere indirizzi e decisioni sull' avvenire della pubblica amministrazione, piu' che un documento tecnico e' un documento politico. un primo segno di politicita' viene dalla reazione cauta ed insieme contraddittoria del sindacato, chiamato a prendere atto della contrapposizione fra altisonanti istanze di riforma e soluzioni mediative, e talvolta clientelari, portate avanti dalle diverse categorie e settori pubblici. la stessa situazione la si ritrova a livello di parlamento, il quale, nel suo operare per commissioni, riflette nella legislazione di settore intenti mediativi che non guardano mai al disegno globale dell' amministrazione, alla sua effettiva capacita' di operare per attuare le leggi in maniera razionale. la relazione giannini perviene a centrare il vero nodo del confronto stato-regioni attraverso il problema della spesa pubblica per la quale stato e regioni devono procedere insieme a una programmazione. un altro aspetto criticato da giannini e' quello della "qualifica funzionale" per la quale i sindacati hanno combattuto tante battaglie che ha finito per portare, dopo le prime soddisfazioni economiche, demotivazione e nuova frustrazione al personale.
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati