Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


132205
IDG800800160
80.08.00160 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
buscema angelo
i tributi propri delle regioni
relazione convegno di contabilita' pubblica: perugia 19-21 ottobre 1979
Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 6, pag. 113-117
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d22; d240; d21312
l' a. sottolinea che con la legge finanziaria (16 maggio 1970 n. 281) la potesta' tributaria regionale e' stata praticamente ridotta al potere di determinare gli importi e le aliquote secondo criteri tassativamente fissati da leggi statali, intendendo l' autonomia finanziaria delle regioni come autonomia dell' erogazione di spesa e non anche di scelta delle entrate. si tratta di una legge che da un lato non ha stabilito quali tributi erariali dovevano andare alle regioni in sostituzione di quelli ad esse gia' attribuiti con la legge finanziaria regionale e che dovevano essere soppressi, e dall' altro non ha coordinato la finanza erariale con quella delle regioni e degli enti minori. a questo si aggiunge il mancato riconoscimento alle stesse regioni del potere di compartecipare all' accertamento dei tributi propri, con poca aderenza della riforma tributaria ai principi autonomistici affermati dalla costituzione.
l. 16 maggio 1970, n. 281 art. 119 cost.
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati