| 132206 | |
| IDG800800161 | |
| 80.08.00161 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| burburan luciano
| |
| rapporto censis ed autonomie locali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 6, pag. 59-62
| |
| | |
| d1420; d141; d91162
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sottolinea che dal rapporto censis del 1979, che fa una
trattazione del settore delle autonomie locali abbastanza
equilibrata, si puo' considerare quanta strada abbia fatto nel nostro
paese la democrazia partecipativa. il bilancio del primo decennio
regionalista si chiude con le elezioni dei primi consigli regionali
del 1970, i decreti delegati del '72 che hanno operato il primo
trasferimento di funzioni dallo stato alle regioni e con i successivi
decreti di attuazione del 1977. mentre si e' consolidata la tendenza
dei comuni a costituirsi come istituzioni di base, si e' posto il
problema del nuovo ruolo della provincia alla quale sono state
demandate una quantita' di competenze dalle regioni. l' accento e'
stato posto anche sulle comunita' montane che tendono a coprire un
ruolo istituzionale ben preciso in zone nelle quali i comuni,
generalmente troppo piccoli e dispersi, non sono in grado di
attrezzarsi adeguatamente e di impostare politiche di sostegno alle
economie locali, di soddisfare i bisogni sociali emergenti.
| |
| | |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |