| 132208 | |
| IDG800800163 | |
| 80.08.00163 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| iraci francesco
| |
| peculiarita' e necessita' di revisione dei criteri di riparto delle
entrate pubbliche tra stato e regioni ad autonomia speciale
| |
| | |
| relazione convegno di contabilita' pubblica: perugia 19-21 ottobre
1979
| |
| | |
| | |
| | |
| Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 6, pag. 121-125
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d22; d240; d21312
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. rileva che i criteri di riparto delle entrate pubbliche, cosi'
come disciplinate dalle norme degli statuti speciali basati sul
principio della territorialita' sono i meno adatti a consentire un
effettivo sviluppo e rilancio economico delle regioni interessate. il
criterio piu' funzionale e rispondente alla realizzazione dei bisogni
effettivi e' quello delle quote variabili determinate non con
riferimento al territorio regionale, bensi' ai bisogni. cio' puo'
farsi attraverso il criterio delle quote variabili e previa modifica
delle norme statutarie, che per le regioni a statuto speciale
costituirebbero un passo avanti dell' ordinato sviluppo economico
locale. si rileva inoltre che sicilia e sardegna non si sono mai
avvalse del potere impositivo, compreso nella potesta' legislativa
concorrente, in ordine alla istituzione dei tributi propri, anzi la
sicilia se ne e' servita per disporre esenzioni. il mancato e pieno
esercizio di tale potesta', soprattutto da parte delle regioni del
mezzogiorno e della sicilia in particolare, testimonia della
rinunzia, scarsamente giustificata o giustificabile, ad incamerare
cespiti e della perpetuazione del regime di dipendenza piena dallo
stato con conseguente carattere totalmente derivato della finanza
regionale.
| |
| art. 119 cost.
l. 16 maggio 1970, n. 281
l. 10 maggio 1976, n. 356
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |