| 132212 | |
| IDG800800167 | |
| 80.08.00167 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| gambioli pietro
| |
| applicabilita' dei principi della cosiddetta "proporzionalita'
etnica" agli enti pubblici economici operanti nella regione
trentino-alto adige
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 6, pag. 170-171
| |
| | |
| d01162
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. rileva che la controversia sollevata dal governo davanti alla
corte per incostituzionalita' dell' art. 6 della l. 4 dicembre 1979
della regione trentino-alto adige appare interessante perche' la
corte e' chiamata a pronunciarsi sulla determinazione dell' ambito d'
applicazione di alcune tra le piu' discusse norme dello statuto d'
autonomia della regione trentino-alto adige e a dettare criteri utili
all' individuazione della categoria degli "enti locali pubblici". il
governo ha ritenuto che l' istituto di mediocredito trentino sia un
ente pubblico economico escluso come tale dalla applicazione della
proporzionale etnica di cui all' art. 8 d.p.r. 31 luglio 1978 n. 571.
la regione contesta la tesi governativa sostenendo che trattasi di
ente strumentale della regione e delle due province autonome, ente a
cui e' qpplicabile l' art. 61 dello statuto che prevede la
rappresentanza proporzionale dei gruppi linguistici nella
composizione degli organi rappresentativi degli enti stessi.
| |
| art. 6 l.r. ta 4 dicembre 1979
art. 8 d.p.r. 31 luglio 1978, n. 571
art. 127 cost.
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |