| 132214 | |
| IDG800800169 | |
| 80.08.00169 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| piccinini enrico
| |
| il problema delle ideologie
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuovi studi pol., an. 9 (1979), fasc. 1, pag. 45-81
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f41
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. precisa che per ideologia si intende una trasposizione in
termini razionali o meglio pseudorazionali di esigenze affettive ed
emozionali correlate con una certa situazione storica nei riguardi
della quale rappresentano una risposta ed un tentativo di
aggiustamento vitale. marx riduce al rango di ideologie la religione,
la filosofia, il pensiero politico. questa riduzione ad ideologia
delle piu' vistose forme tradizionali di cultura discende da una
complessa critica storico-filosofica. per quel che riguarda la
filosofia, ad esempio, e' solo dopo aver mostrato la mistificazione
della logica hegeliana in sede filosofica che marx arriva a
qualificare come ideologica la concezione hegeliana. mannheim
distingue una concezione particolare da una concezione totale dell'
ideologia. la prima si limita a cercare l' elemento della falsa
coscienza solo nelle idee dell' avversario, tralasciando gli
strumenti logici e concettuali. la seconda considera come
esistenzialmente determinato tutto il pensiero, inclusi gli strumenti
logici. nella misura in cui questa concezione totale viene
generalizzata nella sua applicazione essa si trasforma in sociologia
della conoscenza.
| |
| | |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |