| 132217 | |
| IDG800800188 | |
| 80.08.00188 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| valitutti salvatore
| |
| crisi dello stato: realta' e prospettive
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuovi studi pol., an. 9 (1979), fasc. 3, pag. 3-16
| |
| | |
| d001; d0211
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. prende spunto da un articolo di leonardo sciascia, apparso su
le monde, per chiedersi se e' vero che lo stato democratico ha avuto
una gestione di pura e semplice continuita' rispetto allo stato
fascista e che i cattolici, messe le mani sullo stato da essi
detestato, lo hanno distrutto fino al punto da sentire il bisogno di
risuscitarne il fantasma con la solidarieta' e il contributo
determinante dei comunisti. secondo l' a. la crisi dello stato va
ricercata in cause primarie e non secondarie. queste cause primarie
sono cause storico-politiche, istituzionali e morali. la prima causa
primaria e' ravvisata nella costituzione italiana che e' il resultato
di un compromesso fra forze politiche divergenti accomunate dalla
loro opposizione al fascismo piu' che dalla comune adesione a valori
politici ben delineati. la seconda causa primaria va ricercata nella
devitalizzazione del parlamento nel quale c' e' sempre stata piu'
contrattazione che contrapposizione, perche' sempre lo stesso partito
e' stato in un certo senso condannato a impersonare il governo e
sempre lo stesso partito e' stato condannato a impersonare l'
opposizione. un ulteriore causa primaria va ravvisata nelle forme di
attuazione dell' ordinamento regionale in cui e' insita la spinta
delle regioni a costituirsi, nelle materie ad esse attribuite, come
stati sovrani, mentre non sono stati approntati gli strumenti
necessari per ricostruire l' unita' statale nell' ambito nazionale.
| |
| art. 117 cost.
art. 39 cost.
art. 40 cost.
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |