Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


132218
IDG800800190
80.08.00190 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
portinaro pier paolo
la dottrina del governo misto e il pluralismo liberale nella critica di carl schmitt
Nuovi studi pol., an. 9 (1979), fasc. 3, pag. 25-49
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d0211; d00
l' a. rileva che lo schmitt, ponendo al centro della sua considerazione critica l' istituto storico del parlamento, chiave di volta della costituzione politica liberale, ha riconosciuto con grande penetrazione il carattere ideologico della moderna ripresa della dottrina del governo misto. l' esigenza di un bilanciamento dei poteri realizzato attraverso la composizione di elementi nella compagine dello stato risponde alla preoccupazione storica della borghesia di limitare e quindi indebolire il potere statale. per comprendere l' assioma della dottrina schmittiana: "la costituzione del moderno stato di diritto borghese e' sempre una costituzione mista" occorre far luce sui concetti di costituzione e di stato di diritto. secondo carl schmitt la costituzione, nel suo senso materiale, non puo' essere ridotta ad un sistema di garanzie della proprieta' e della liberta' degli individui perche' e' la decisione di un popolo circa la sua esistenza politica. gli elementi distintivi dello stato di diritto sono due: il primo e' costituito dalla sua subordinazione alle istanze private di liberta' espresse dalla societa' civile; il secondo dalla divisione dei poteri, che e' lo strumento attraverso il quale la facolta' di intervento dello stato nella sfera privata del cittadino viene drasticamente limitata. il ricorso ideologico al modello del governo misto da parte della teoria politica liberale serve cosi' soltanto a dissimulare la sua indecisione nei confronti della questione della forma di governo e a dare una parvenza politica a quella che e' semplicemente un' opzione a favore dei principi dello stato di diritto, che si realizzano nella liberta' del burgeois e nell' eguaglianza del citoyen.
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati