Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


132222
IDG800800195
80.08.00195 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
filesi teobaldo
l' africa a venti anni dall' indipendenza
Nuovi studi pol., an. 9 (1979), fasc. 3, pag. 75-107
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d95002
l' a. rileva che il fenomeno delle indipendenze africane si e' svolto in due tempi distinti: il primo che va dal 1956 (o dalla fine del 1951, se si tiene conto della libia) al 1968 e' di gran lunga il piu' importante per il numero di paesi assurti alla dignita' di stati; il secondo che va dal 1974 al 1977, e riguarda solo le indipendenze dei territori gia' amministrati dal portogallo (angola, capo verde, guinea-bissau, mozambico, s. tome' e principe) e le comore, le seichelle e gibuti se in alcuni casi e' dato parlare di esistenza e di corretto funzionamento delle istituzioni politiche, in molti altri si deve parlare di regimi senza istituzioni politico-costituzionali adeguate, o di dittature personali che non sono neppure regimi. negli ultimi cinque anni nuovi drastici interventi, nuovi episodi destabilizzanti, nuovi conflitti hanno offuscato ancora di piu' il quadro dell' africa. ad un ulteriore deterioramento dei regimi e delle istituzioni politiche si e' aggiunto anche un intervento sempre piu' pesante e preoccupante dall' esterno (si pensi all' angola, al corno d' africa, alla provincia dello shaba nello zaire).
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati