Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


132224
IDG800800197
80.08.00197 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
negri antimo
manlio fancelli, l' educazione non autoritaria, roma, bulzoni, 1976, pp. 115
Nuovi studi pol., an. 9 (1979), fasc. 3, pag. 129-130
d0410; d031
l' a. rileva che manlio fancelli nel suo stimolante volume del 1976 "l' educazione non autoritaria" formula un nuovo concetto di famiglia che si basa su argomentazioni non meno pedagogiche che socio-politiche. l' enucleazione del nuovo concetto matura attraverso non solo una lettura attenta della riforma dell' istituto familiare entrato in vigore in italia con legge del 12 maggio 1975, n. 5, ma anche la consultazione assidua della letteratura giuridica, sociologica, psicologia piu' avanzata. fancelli punta su un' educazione libera che inizia nell' ambito della famiglia dalla quale viene bandita l' ombra del pater familias. l' obiettivo polemico e' l' autoritarismo, rifiutando pero' di far coincidere l' apertura con la distruzione della famiglia, della scuola, della societa'.
l. 12 maggio 1975, n. 5
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati