| 132228 | |
| IDG800800263 | |
| 80.08.00263 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| poidomani corrado
| |
| i consorzi per le aree ed i nuclei di sviluppo industriale (natura,
funzioni, prospettive) nella nuova politica meridionalistica e nei
rapporti con l' ente regione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Stato reg., an. 5 (1979), fasc. 6, pag. 87-98
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d18106
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. precisa che la costituzione dei consorzi per le aree ed i
nuclei di sviluppo industriale nel mezzogiorno e' stata prevista e
disciplinata in modo organico e sistematico, dalla legge 29 luglio
1957 n. 634, successivamente modificata con la legge 18 luglio 1959
n. 555. tali consorzi sono enti locali non territoriali con funzioni
strumentali-funzionali rispetto alla regione. fino a che l' ente
regionale non avra' deciso circa gli strumenti con cui amministrare
quella residua parte di funzioni che resta dopo aver proceduto alla
delega e al trasferimento in favore degli enti locali territoriali si
ritiene che i consorzi industriali debbano essere mantenuti e
"riassettati" come enti pubblici strumentali della regione,
modificandone gli organi, rivalutando il ruolo degli enti locali
territoriali all' interno degli stessi, sottraendo loro i compiti di
pianificazione urbanistica e potenziando le funzioni promozionali,
esecutive, di gestione e di realizzazione delle opere
infrastrutturali e dei servizi.
| |
| l. 29 luglio 1957, n. 634
l. 18 luglio 1955, n. 555
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |